Vita e opere di Giacomo Farelli (1629-1706)

,
Artista e gentiluomo nell'Italia barocca Il libro di Riccardo Lattuada e Laura Raucci ricolloca, a valle di ricerche storicamente e filologicamente fondate, Giacomo Farelli nell’orizzonte artistico del suo tempo, mettendo a fuoco la notevole posizione sociale e professionale del pittore.

80.00

PUBBLICAZIONI

I nostri Libri

Baccio da Montelupo

171.00
a cura di David Lucidi

Baccio da Montelupo, uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino al fianco dell’amico Michelangelo, viene finalmente celebrato in un lavoro monografico.

 

Niccolò Tornioli

76.00

Niccolò Tornioli è un pittore senese che  fu attivo, durante la prima metà del XVII secolo, principalmente nella città pontificia. Le fonti, ma soprattutto un numero abbastanza consistente di documenti,  lettere, contratti di allogazione, testamento,  inventario dei beni,  testimonianze coeve  o di poco posteriori alla  morte, hanno permesso di ricostruire una personalità tormentata, ricca di molteplici interessi,  che spaziano dalla pittura, di cui sperimentò quasi tutte le tecniche ed i supporti,  alla scultura, alla scienza, al teatro. 

Black Moyo

95.00

Questo volume è il filo d’Arianna di un viaggio tra le diverse culture del continente subsahariano, un tentativo di comprensione delle differenti espressioni artistiche, caratterizzato da un unico sistema di valori che ritma la vita quotidiana di ogni individuo, ma non solo, ai riti di passaggio, ai cambiamenti sociali all’interno della collettività, alla religione e agli ordini di credenza in generale. Queste opere sono così contemporanee, trasmettono la dialettica di un pensiero, di un sistema di valori universale, tessendo un intenso legame tra tribale e moderno, sistema di valori che esprimono le tappe fondamentali dell’esistenza di ognuno di noi, dalla notte dei tempi alla modernità: nascere, vivere, morire.

GEORGE TATGE

Eventi

Mostra Fotografica

BLOG UPDATE

From our blog

Gli occhi della città

,
RITRATTI DI IERI E DI OGGI
Questa raccolta di ritratti dei miei compaesani tuderti costituisce una sorta di diario dei tanti anni che ho vissuto (e continuo a vivere) in questo luogo così speciale. Il mio non vuole essere un documento, bensì un'interpretazione personale. Dunque sarà una lettura soggettiva, parziale, piena di lacune e omissioni. La maggior parte delle persone che vedrete sono amici, artigiani, agricoltori e professionisti conosciuti per caso e frequentati negli anni.

24.00

Iscriviti alla Newsletter

Unisciti alla community

IMG-home-mail102x102