Gli animali, disegnati, dipinti, scolpiti, forgiati nella ceramica, sono i protagonisti di questa nuova mostra della Galleria del Laocoonte, che ha selezionato tra le opere dei suoi artisti preferiti, soprattutto i grandi del primo Novecento Italiano, ma anche tra gli autori più antichi o contemporanei, una sorta di zoo privato. Sono più di cento le opere esposte in cui gli animali – cani, gatti, scimmie, struzzi, rinoceronti, galli, elefanti e molti altri – inteneriscono, commuovono, incuriosiscono, incantano o fanno sorridere per la loro irresistibile comicità. Molti degli artisti in mostra devono proprio agli animali la loro fortuna. Carlo Antonio Raineri, Joseph Gott, Marino Marini, Andrea Spadini, Sirio Tofanari.
La Commedia dell’Arte
28.00€MASCHERE E CARNEVALE NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO
a cura di Monica Cardarelli
Le maschere nell’antica Roma erano funerarie o teatrali. Le prime, indossate nei cortei funebri fingevano di riportare in vita i gloriosi antenati delle grandi famiglie, le altre, tragiche o comiche, derivavano dal teatro greco: amplificavano la voce e fissavano la fisionomia degli dèi e degli eroi, oppure suscitavano le risa per i lazzi e le fiorite contumelie degli attori, a cui era negata la mimica facciale, l’espressione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.