single-image-14

Find Books For All Ages

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cing elit. Suspe ndisse suscipit sagittis leo sit met condimentum estibulum issim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cing elit scipit sagittis leo sit met condi.

PURCHASE

Cook book
of the month

PURCHASE

Henry
& the good dog

PURCHASE

Feature book
of the month

PURCHASE

Best seller
Books

PURCHASE

PEOPLE'S CHOICE

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

WHAT'S HOT IN AUGUST

Get -30% purchase on

order over $299.00

IN AUGUST

Best Author of The Month

single-image-08

” My books are marked down because most of them are marked with a on the edge by publishers.”

Savanna Walker

Our Newest Arrivals

Baccio da Montelupo

171.00
a cura di David Lucidi

Baccio da Montelupo, uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino al fianco dell’amico Michelangelo, viene finalmente celebrato in un lavoro monografico.

 

Niccolò Tornioli

76.00

Niccolò Tornioli è un pittore senese che  fu attivo, durante la prima metà del XVII secolo, principalmente nella città pontificia. Le fonti, ma soprattutto un numero abbastanza consistente di documenti,  lettere, contratti di allogazione, testamento,  inventario dei beni,  testimonianze coeve  o di poco posteriori alla  morte, hanno permesso di ricostruire una personalità tormentata, ricca di molteplici interessi,  che spaziano dalla pittura, di cui sperimentò quasi tutte le tecniche ed i supporti,  alla scultura, alla scienza, al teatro. 

Black Moyo

95.00

Questo volume è il filo d’Arianna di un viaggio tra le diverse culture del continente subsahariano, un tentativo di comprensione delle differenti espressioni artistiche, caratterizzato da un unico sistema di valori che ritma la vita quotidiana di ogni individuo, ma non solo, ai riti di passaggio, ai cambiamenti sociali all’interno della collettività, alla religione e agli ordini di credenza in generale. Queste opere sono così contemporanee, trasmettono la dialettica di un pensiero, di un sistema di valori universale, tessendo un intenso legame tra tribale e moderno, sistema di valori che esprimono le tappe fondamentali dell’esistenza di ognuno di noi, dalla notte dei tempi alla modernità: nascere, vivere, morire.

La scuola veronese di pittura di Jean Paul Richter

80.00
Introduzione, trascrizione e note a cura del Prof. Mattia Vinco

La riscoperta di questo testo offre l’occasione per indagare da vicino i soggiorni dello studioso nella città scaligera, ricca di monumenti e collezioni private da esplorare. L’attività di Richter come consulente d’arte internazionale ci porta inoltre al centro di un intreccio di storie che ha come protagonisti alcune delle principali figure del mondo della storia dell’arte del tempo quali il grande collezionista Ludwig Mond, la mecenate Henrietta Hertz e il conoscitore Bernard Berenson.

Vita e opere di Giacomo Farelli (1629-1706)

80.00

Artista e gentiluomo nell’Italia barocca
Il libro di Riccardo Lattuada e Laura Raucci ricolloca, a valle di ricerche storicamente e filologicamente fondate, Giacomo Farelli nell’orizzonte artistico del suo tempo, mettendo a fuoco la notevole posizione sociale e professionale del pittore.

L’officina dello sguardo

20.00
Spolia, reimpiego, restauro nella scultura del Quattrocento toscano

Il saggio indaga alcuni esempi di spolia, reimpiego e restauro nella scultura del Quattrocento tra Firenze, Lucca, Pisa, Rimini e Perugia un’attività non marginale nelle botteghe degli scultori che riguardò le opere di committenza laica e religiosa. Oltre i casi noti di Mino da Fiesole e Verrocchio, questo scritto, attraverso l’analisi di alcune opere sulle quali intervennero, impiegando materiali di spolia o restaurandole, Donatello, Buggiano, Andrea Guardi, Agostino di Duccio, Leonardo del Tasso, Francesco di Valdambrino e Matteo Civitali, permette di acquisire un profilo su una pratica operativa connessa alla rilavorazione dell’‘antico’ e all’aggiornamento liturgico o civico-simbolico delle sculture: aspetti che assieme al tema della conservazione delle opere si intersecano con le tecniche artistiche, la storia della committenza e del collezionismo.

Finis Coronat Opus

80.00

SAGGI IN ONORE DI ROSANNA CIOFFI

Curato da Giulio Brevetti, Almerinda Di Benedetto, Riccardo Lattuada e Ornella Scognamiglio

 

Il volume raccoglie i saggi di ottantadue studiosi italiani ed europei offerti in alla carriera accademica di Rosanna Cioffi nell’anno del suo pensionamento. Gi  Docente negli Atenei di Napoli e Udine, Professore di Storia della Critica d’arte e di Metodologia della ricerca storico-artistica, Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli, poi divenuta Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Già Prorettore alla Cultura dello stesso Ateneo, Rosanna Cioffi è stata presidente della Consulta Nazionale Universitaria degli storici dell’arte (CUNSTA) ed ha partecipato ai massimi livelli alla vita accademica nazionale, costruendo rapporti di ricerca con atenei europei e russi, e formando una generazione di storici dell’arte meridionali.

La Commedia dell’Arte

28.00

MASCHERE E CARNEVALE NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO

a cura di Monica Cardarelli

Le maschere nell’antica Roma erano funerarie o teatrali. Le prime, indossate nei cortei funebri   fingevano di riportare in vita i gloriosi antenati delle grandi famiglie, le altre, tragiche o comiche, derivavano dal teatro greco: amplificavano la voce e   fissavano la   fisionomia degli dèi e degli eroi, oppure suscitavano le risa per i lazzi e le   fiorite contumelie degli attori, a cui era negata la mimica facciale, l’espressione.

ON ORDER OVER $100

Get Extra
Sale -25%

single-image-15
UPCOMING EVENTS

The Bookshop Events

Newsletter to get in touch

Stay In Touch with Our Updates